Consulta orari, tariffe e promozioni in corso su Navi e Traghetti per la Sardegna. Compila il box, seleziona l’opzione migliore e acquista i biglietti risparmiando:
La Sardegna è una delle destinazioni più ricercate del Mediterraneo, con il suo fascino indiscutibile e le sue acque cristalline. Ma come arrivarci? Le navi e traghetti sono la scelta più popolare, combinando comodità e un’esperienza di viaggio unica.

I Principali Porti di Arrivo in Sardegna
Situata nel cuore del Mediterraneo, la Sardegna gode di una posizione centrale che facilita l’accesso via mare. L’isola vede un flusso turistico sempre crescente, con circa sei milioni di visitatori all’anno. I traghetti per la Sardegna partono da vari porti del Mar Tirreno, nonché dalla Corsica, dalla Spagna e dalla Sicilia.
I principali porti italiani di approdo in Sardegna sono Olbia, Porto Torres, Cagliari, Golfo Aranci e Arbatax. Inoltre, i traghetti partono dalla penisola da porti come Savona, Genova, Livorno, Piombino, Civitavecchia, Napoli e Palermo. Anche la Corsica e la Spagna sono nodi cruciali per i traghetti verso la Sardegna, con partenze da Ajaccio, Bonifacio, Tolone, Porto Vecchio, Barcellona e Nizza.
Il porto di Cagliari, situato nella parte meridionale dell’isola, è il principale porto della Sardegna. Utilizzato sin dall’antichità, il porto di Cagliari è un punto di arrivo essenziale per i viaggiatori che raggiungono la Sardegna via mare, ed è operativo durante tutto l’anno.
Il porto di Olbia, invece, è di fondamentale importanza per la Costa Smeralda. In costante crescita per far fronte all’aumento del flusso turistico, è situato vicino al centro storico della città di Olbia ed è uno dei principali punti di accesso alla Sardegna via mare.
Infine, il porto di Arbatax, situato nella zona est della Sardegna nella provincia dell’Ogliastra, offre servizi per traghetti passeggeri e industriali, garantendo collegamenti con Civitavecchia durante tutto l’anno.
Le Compagnie di Navigazione

Grimaldi Lines è una rinomata compagnia marittima italiana con decenni di esperienza nel settore dei trasporti marittimi. Conosciuta per la sua flotta moderna e all’avanguardia, Grimaldi Lines assicura un viaggio confortevole e sicuro attraverso le acque mediterranee. Questa compagnia offre collegamenti regolari da porti italiani come Livorno e Civitavecchia, assicurando che i viaggiatori possano raggiungere facilmente le splendide coste sarde. Con una vasta gamma di servizi a bordo, Grimaldi Lines si impegna per rendere il vostro viaggio il più piacevole possibile.

Moby è una delle compagnie di navigazione più conosciute per i collegamenti marittimi con la Sardegna. La sua ampia flotta comprende navi come l’innovativo Moby Wonder, famoso per i suoi eccellenti servizi a bordo che vanno dai ristoranti di alta qualità alle aree giochi per bambini. Con Moby, i viaggiatori possono partire da Genova, Livorno e Piombino e arrivare a Olbia, uno dei principali porti dell’isola.

Tirrenia è un altro grande nome nel settore dei collegamenti marittimi con la Sardegna. Con una storia che risale a quasi un secolo, Tirrenia ha una consolidata reputazione per la sua affidabilità e il comfort delle sue navi. Le sue imbarcazioni, come la Nuraghes e la Sharden, sono ben note per la loro robustezza e per i servizi di alta qualità offerti ai passeggeri. Tirrenia opera collegamenti da Genova, Civitavecchia, Napoli e Palermo verso diversi porti in Sardegna, rendendo l’isola facilmente accessibile da diverse parti dell’Italia.

GNV (Grandi Navi Veloci), con sede a Genova, è una compagnia che si distingue per le sue imponenti navi e i collegamenti con Porto Torres in Sardegna. Le navi GNV, tra cui la Splendid e la Excellent, offrono ampi spazi, comfort e una vasta gamma di servizi a bordo, garantendo un viaggio piacevole verso la Sardegna.

Corsica Sardinia Ferries è una compagnia italo-francese specializzata nei collegamenti marittimi con la Sardegna e la Corsica. Questa compagnia si impegna a offrire collegamenti rapidi e comodi, con traghetti di alta velocità che operano regolarmente da Livorno a Golfo Aranci e da Bonifacio a Santa Teresa di Gallura. Le loro navi sono dotate di tutti i comfort moderni per garantire un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Ichnusa Lines è una compagnia di navigazione sarda che si concentra principalmente sulle rotte interne all’arcipelago. Pur avendo una flotta di dimensioni contenute, Ichnusa Lines si distingue per la modernità delle sue navi e l’efficienza del servizio. Questa compagnia è l’opzione ideale per coloro che desiderano esplorare le isole minori della Sardegna, offrendo collegamenti regolari e affidabili.
Tratte di Navigazione per la Sardegna
L’incantevole isola della Sardegna è raggiungibile grazie a una vasta gamma di tratte di navigazione. Queste rotte collegano l’isola con diverse città in Italia e in altri paesi del Mediterraneo, rendendo la Sardegna facilmente accessibile da molteplici località.
Rotte dall’Italia alla Sardegna:
- Civitavecchia – Arbatax
- Civitavecchia – Cagliari
- Civitavecchia – Olbia
- Civitavecchia – Porto Torres
- Genova – Olbia
- Genova – Porto Torres
- Livorno – Golfo Aranci
- Livorno – Olbia
- Napoli – Cagliari
- Palermo – Cagliari
- Piombino – Golfo Aranci
- Piombino – Olbia
- Savona – Golfo Aranci
Dalla Francia:
- Ajaccio – Porto Torres
- Bastia – Golfo Aranci
- Bonifacio – Santa Teresa
- Nizza – Porto Torres
- Tolone – Golfo Aranci
- Tolone – Porto Torres
- Porto Vecchio – Porto Torres
Dalla Spagna:
- Barcellona – Porto Torres
Queste tratte offrono una grande flessibilità per raggiungere la Sardegna, sia che si viaggi da un’altra parte dell’Italia, sia che si arrivi da un altro paese del Mediterraneo.

Pianificazione del Viaggio
La pianificazione di un viaggio verso la splendida Sardegna può essere un’esperienza entusiasmante e gratificante. Tuttavia, ci sono alcuni dettagli importanti da considerare per assicurarsi un viaggio senza problemi.
Prima di tutto, è importante scegliere la tratta di navigazione più adatta alle vostre esigenze, considerando sia il porto di partenza che quello di arrivo. Inoltre, è fondamentale tener conto dei tempi di viaggio, che possono variare a seconda della tratta scelta e del tipo di traghetto.
Una volta scelta la tratta, è consigliabile consultare gli orari dei traghetti per individuare l’opzione più adatta al vostro programma. Ricordatevi di considerare anche i tempi di imbarco, che possono richiedere diverse ore prima della partenza. È inoltre importante confrontare le tariffe dei biglietti, che possono variare a seconda della compagnia di navigazione, della stagione e del tipo di posto a bordo. Infine, non dimenticate di verificare le possibili promozioni in corso. Molte compagnie di navigazione offrono sconti e offerte speciali, che possono rendere il vostro viaggio più conveniente.
Per semplificare la pianificazione del vostro viaggio, vi invitiamo a utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione. Questo strumento user-friendly vi permetterà di verificare facilmente orari, tariffe e promozioni in corso per la vostra tratta preferita. Con un po’ di pianificazione e l’aiuto dei nostri strumenti online, il vostro viaggio verso la magnifica Sardegna può iniziare con serenità e comfort.
Prenota i Biglietti dei Traghetti Online: Tariffe, Sconti e Promozioni
I costi dei traghetti per la Sardegna possono variare in base a diversi fattori, tra cui la compagnia di navigazione, il tipo di servizio scelto a bordo (come cabina, poltrona o ponte), il periodo dell’anno e la tratta. Le tariffe per i traghetti possono anche variare a seconda del tipo di veicolo che si prevede di imbarcare, come auto, moto o camper.
Tuttavia, indipendentemente dalle vostre esigenze di viaggio, potete sempre contare sul nostro box di ricerca e prenotazione per trovare le migliori offerte disponibili. Questo strumento vi permette di accedere in modo semplice e veloce alle tariffe, agli sconti e alle promozioni più attuali offerti dalle diverse compagnie di navigazione.
Ecco come utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione per acquistare i vostri biglietti online:
- Inserite le vostre informazioni di viaggio: destinazione, date di andata e ritorno, tipo di veicolo (se ne avete uno) e numero di passeggeri. Il nostro sistema ricerca tra tutte le compagnie di navigazione per trovare le opzioni che corrispondono ai vostri criteri.
- Confrontate le diverse opzioni disponibili in termini di orario, durata del viaggio, servizi a bordo e prezzo.
- Una volta scelta l’opzione preferita, procedete con la prenotazione inserendo i dettagli richiesti.
- Effettuate il pagamento online in modo sicuro e ricevete i vostri biglietti direttamente via email.
Prenotare i biglietti del traghetto per la Sardegna non è mai stato così facile e conveniente. Con il nostro box di ricerca e prenotazione, potete pianificare il vostro viaggio in modo efficiente e approfittare delle migliori offerte disponibili.
Tariffe Agevolate per Nativi e Residenti della Sardegna
Le tariffe agevolate per nativi e residenti della Sardegna offrono un’opportunità vantaggiosa per coloro che desiderano viaggiare da e per questa affascinante isola. Questo speciale programma di tariffe, riservato agli abitanti e ai nativi della Sardegna, consente loro di godere di sconti significativi sui traghetti.
Per accedere a tali benefici, è sufficiente selezionare la casella “Tariffa Residente” all’interno del nostro box di ricerca e prenotazione durante il processo di prenotazione. Questo consentirà automaticamente di visualizzare una varietà di offerte speciali create appositamente per i residenti e i nativi della Sardegna.
Per essere ammissibili a queste tariffe agevolate, è richiesto un comprovato legame con la regione. I residenti che dimostrano di vivere stabilmente in Sardegna, insieme ai nativi dell’isola, possono approfittare di queste offerte uniche. Al momento della prenotazione, il sistema verificherà i dettagli forniti e applicherà automaticamente lo sconto appropriato alle tariffe dei traghetti selezionati. È importante fornire informazioni accurate durante il processo di prenotazione per garantire che lo sconto venga applicato correttamente.
Informazioni Utili
Pianificare un viaggio in traghetto verso la Sardegna implica conoscere alcuni dettagli importanti per garantire un’esperienza di viaggio senza problemi.
Imbarco veicoli | È consigliabile arrivare in porto almeno 2 ore prima della partenza per l’imbarco dei veicoli (auto, moto, camper, biciclette). Il tempo potrebbe variare a seconda della compagnia di navigazione, quindi si consiglia di verificare le specifiche. |
Imbarco animali domestici | Gli animali domestici sono generalmente ammessi a bordo, ma le regole, le restrizioni e i documenti richiesti variano in base alla compagnia di navigazione. È sempre necessario portare con sé il libretto sanitario dell’animale. |
Imbarco passeggeri senza veicolo | I passeggeri senza veicolo dovrebbero arrivare in porto almeno 1 ora prima della partenza. Questo tempo può variare in base alla compagnia di navigazione, quindi è consigliato verificare le specifiche. |
Sistemazioni a bordo | Le sistemazioni a bordo variano in base al traghetto e alla compagnia di navigazione. Le opzioni possono includere il passaggio ponte, poltrone e cabine di varie dimensioni e comfort. |
Servizi a bordo | I servizi a bordo dipendono dalla compagnia di navigazione e dal tipo di nave. Possono includere ristoranti, bar, negozi, aree giochi per bambini, Wi-Fi e altro ancora. Si consiglia di verificare i servizi specifici offerti per ogni tratta durante la prenotazione. |
Scopri la Sardegna
La Sardegna è una terra di contrasti, un incantevole mix di spiagge idilliache, montagne selvagge e antiche tradizioni. Questa gemma del Mediterraneo vanta una gamma impressionante di attrazioni per tutti i tipi di visitatori.
Le acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca della Costa Smeralda sono tra le mete più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo. Qui, potete immergervi in acque di un azzurro cangiante o passeggiare tra eleganti località come Porto Cervo e Porto Rotondo.
La Sardegna è anche un paradiso per gli amanti della storia. Potete visitare l’antica città di Nora, con i suoi reperti fenici e romani, o esplorare le misteriose costruzioni preistoriche chiamate nuraghi, la più famosa delle quali è il Nuraghe Su Nuraxi a Barumini, patrimonio dell’UNESCO.
Per gli amanti della natura, la Sardegna offre una serie di parchi e riserve naturali, come il Parco Nazionale dell’Asinara e il Parco Nazionale del Gennargentu, ideali per escursioni, birdwatching e avvistamento della fauna selvatica.
Non potete perdervi le vivaci città di Cagliari, la capitale, con la sua affascinante città vecchia e la vivace vita notturna, e Alghero, con le sue affascinanti stradine medievali e la vicinanza alle spettacolari Grotte di Nettuno.
Scoprire la Sardegna significa immergersi in una cultura ricca e unica, degustare una cucina deliziosa basata su ingredienti locali e vivere un’ospitalità calorosa. Che siate in cerca di relax, avventura, storia o gastronomia, la Sardegna ha qualcosa da offrire a ciascuno di voi.